Fornitura Acqua
Fornitura di acqua potabile
Smaltimento rifiuti
Raccolta e recupero di materiale riciclabile e smaltimento dei rifiuti residui
Pulizia Strade
Spazzamento meccanizzato e manuale di marciapiedi, strade, piazze e piste ciclabili
Acque Reflue
Convogliamento acque reflue
Illuminazione pubblica
Progettazione, installazione e manutenzione dell’illuminazione pubblica stradale
Nello svolgimento di tali servizi la Direzione dispone i seguenti valori guida ed assume la responsabilità di renderli attuativi, divulgandoli ed accertandosi costantemente della loro coerente applicazione.
La Sostenibilità Economica dei Servizi
- Diamo alle nostre Cittadine e ai nostri Cittadini i servizi con il migliore rapporto qualità/prezzo possibile, dove il prezzo è la tariffa comunale.
- Manteniamo e miglioriamo costantemente la qualità dei servizi offerti al Cliente, contenendo il più possibile i costi, anche tramite l’adozione di nuove tecnologie e nel rispetto dei requisiti definiti nelle Carte dei Servizi.
- Identifichiamo e gestiamo i processi aziendali secondo i criteri di efficacia, efficienza ed economicitá, garantendo la copertura dei costi aziendali con la tariffa o altre entrate per noi possibili.
Il valore del nostro Patrimonio
- Effettuiamo investimenti scegliendo le migliori tecnologie sul mercato, adeguati a mantenere o incrementare il valore delle infrastrutture della città che ci sono state affidate.
- Consideriamo la tutela del patrimonio ambientale della città di Merano come un valore materiale ed immateriale primario per le sue persone e per le sue aziende. A tal fine investiamo risorse e competenze per garantire acqua potabile in qualità e quantità adeguata, per l’adeguato convogliamento delle acque reflue e per migliorare costantemente la funzionalità e la sicurezza della pubblica illuminazione.
La Conformità legislativa
- Garantiamo il rispetto delle prescrizioni legislative relative al prodotto/servizio, all’ambiente e alla sicurezza e salute sul lavoro applicabili e degli altri requisiti sottoscritti dall’azienda.
L’Attenzione ai Clienti, alle Collaboratrici, ai Collaboratori e alle altre Parti Interessate (Stakeholders)
- Effettuiamo periodicamente un’analisi del contesto in cui opera l’Azienda nonché dei bisogni e delle aspettative delle parti interessate (es. autorità pubbliche, associazioni ambientaliste, associazioni di tutela dei consumatori, comitati di quartiere, enti pubblici e privati, lavoratori, rappresentanze sindacali, Clienti, fornitori, dipendenti ecc..) impegnandoci a tenere conto delle loro esigenze nella definizione degli obiettivi di miglioramento dei servizi e dei relativi standard di prestazione.
- Promuoviamo la partecipazione dei Cittadini e delle Cittadine nella progettazione dei nostri servizi assieme alle nostre Collaboratrici e Collaboratori.
- Ci impegniamo a trattare tutte le parti interessate in modo equo, corretto e trasparente, nel rispetto dei principi comportamentali contenuti nel Codice Etico aziendale e nei confronti dei Clienti anche in conformità a quanto previsto nella Carta dei servizi
- Promuoviamo le relazioni con il nostro principale interlocutore, il Comune di Merano e ci impegniamo ad attuare quanto stabilito nei contratti di servizio.
- Promuoviamo i canali di comunicazione con le Cittadine e i Cittadini al fine di garantire il pieno diritto all’informazione, nonché la preventiva e completa conoscenza delle tariffe applicate alle prestazioni fornite, per aiutare all’uso razionale delle risorse idriche e per ridurre i rifiuti e l’impatto ambientale delle loro attività
- Consideriamo il contributo delle nostre Collaboratrici e dei nostri Collaboratori come fattore fondamentale per raggiungere gli obiettivi aziendali. Promuoviamo attraverso la formazione la crescita delle loro competenze tecniche e relazionali per metterli in grado affrontare in modo adeguato le continue sfide del loro lavoro e per potere dare il migliore apporto e per sentirsi soddisfatti.
- Promuoviamo nelle nostre azioni la cultura delle pari opportunità di genere.
L’Innovazione e lo sviluppo sostenibile
- Prendiamo in considerazione il cambiamento climatico e agiamo attivamente per mitigarne gli effetti sulla città e per prevenirne le cause.
- Promuoviamo iniziative volte a ridurre la produzione dei rifiuti e volte ad incentivare la raccolta differenziata.
- Nella progettazione e manutenzione dei nostri impianti ci impegniamo ad adottare le soluzioni piu innovative ai fini del risparmio energetico e della riduzione dell’impatto ambientale.
La Tutela della Salute e dell’Ambiente
- Considerariamo il Sistema di Gestione Ambientale e per la Sicurezza e Salute sul luogo di lavoro ed i relativi risultati come parte integrante della gestione aziendale pianificando e mettendo in atto gli obiettivi e traguardi e controllando con continuità l’andamento dei programmi e apportando se necessario le opportune azioni correttive.
- Privilegiamo le azioni preventive e le indagini interne a tutela della Sicurezza e Salute dei lavoratori, in modo da ridurre significativamente le probabilità di accadimento di incidenti ed in particolare di infortuni.
- Promuoviamo la salvaguardia ed il miglioramento delle condizioni dell’ambiente e l’utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali;
- Ci assicuriamo la disponibilità delle risorse necessarie allo svolgimento dei processi, al conseguimento degli standard richiesti, all’impiego delle migliori tecnologie, compatibili economicamente, atte a prevenire ogni forma di inquinamento e pericolo per l’uomo. In particolare le attività, i servizi, i luoghi di lavoro, i metodi operativi e gli aspetti organizzativi sono realizzati in modo da salvaguardare la salute dei lavoratori, i terzi e la comunità in cui l’azienda opera.
- Puntiamo al miglioramento della performance aziendale estesa anche agli indici ambientali e a quelli della sicurezza sul lavoro;
- Ci impegniamo a tutelare e proteggere l’Ambiente valutando la gestione dei processi aziendali al fine di:
- ridurre gli impatti ambientali (produzione rifiuti, gestione delle risorse naturali ecc) in tutte le fasi del ciclo di vita dei prodotti/servizi;
- ottimizzare l’utilizzo di risorse energetiche, evitando gli sprechi, riducendo i consumi, e utilizzando le migliori tecnologie disponibili;
- ove possibile orientarsi su forme di energia alternativa e a basso impatto ambientale.
L’Approccio per Processi e Gestione del Rischio
- Adottiamo una gestione aziendale basata sul’analisi e valutazione dei processi secondo un approccio risk-based thinking (RBT) al fine di attuare le azioni più idonee per valutare e trattare i rischi associati ai processi, per sfruttare e rinforzare le opportunità identificate ed infine per promuovere a tutti i livelli un adeguato senso di proattività nella gestione dei rischi.
Per conseguire questi obiettivi l’Azienda ha adottato un Sistema di Gestione integrato della Qualità (in conformità alla ISO 9001:2015), dell’Ambiente, (in conformità alla ISO 14001:2015) e della Sicurezza, (secondo la recente ISO 45001:2018) e un modello organizzativo in conformità al d.lgs 231/2001, che mantiene costantemente aggiornati nell’ottica del miglioramento continuo. La presente politica viene diffusa a tutto il personale.
Approvata dal Consiglio di Amministrazione con delibera nr 60 del 31.05.2021
Il Direttore
Documenti aziendali
Sistema di gestione aziendale
ASM pone particolare attenzione alla soddisfazione delle attese dei propri Clienti e di tutti i propri interlocutori, alla tutela della Sicurezza dei propri collaboratori e al rispetto dell’ambiente. Per questo motivo ha adottato un Sistema di Gestione per la Qualità, la Sicurezza e l’Ambiente che le consente di monitorare e migliorare costantemente la qualità dei servizi offerti e di rispettare le prescrizioni legali e volontarie in materia di sicurezza e ambiente.
Il Sistema di Gestione per la Qualità é stato certificato secondo la norma ISO 9001: 2000 nell’anno 2001.
Nell’anno 2005 il Sistema di Gestione Qualità é stato integrato con gli aspetti relativi alla Sicurezza ed é stato certificato anche secondo la norma OHSAS 18001.
Nel mese di novembre 2007 l’Azienda ha rinnovato la certificazione del Sistema di Gestione Qualitá e Sicurezza e lha ottenuto per la prima volta a certificazione ambientale secondo la norma ISO 14001:2004.
Ogni anno il Sistema di Gestione Integrato (Qualità, Sicurezza e Ambiente) di ASM viene verificato da un ente terzo.
ASM Merano è sensibile all’esigenza di assicurare condizioni di correttezza e trasparenza nella conduzione dell’impresa, a tutela della propria posizione ed immagine, delle aspettative del Socio, Comune di Merano e del lavoro dei propri dipendenti.
Per questo motivo, il Consiglio di Amministrazione di ASM Merano ha approvato, con delibera del 15.12.2014, un Modello di organizzazione, gestione e controllo, volto a prevenire il compimento dei reati richiamati nel decreto legislativo n. 231/2001 da parte dei propri amministratori, dipendenti, rappresentanti e di tutti i soggetti che hanno rapporti con ASM Merano.
Il Codice Etico costituisce parte integrante del modello organizzativo ed è scaricabile dal link sottostante.
Ultimo aggiornamento: 19/12/2022
Il nostro team
Giorgio Balzarini
Presidente Consiglio di Amministrazione
Heidi Siebenförcher
Vicepresidente Consiglio di Amministrazione
Richard Stampfl
Membro Consiglio di Amministrazione
Walter Caser
Membro Consiglio di Amministrazione
Andrea Facchini
Presidente Collegio Sindacale
Renzo Zadra
Membro Collegio Sindacale
Veronika Skocir
Membro Collegio Sindacale
Patrik König
Direttore Generale
patrik.koenig@asmmerano.it
0473 283 101
Loris Nazareno Insinga
Responsabile legal & purchasing
loris.insinga@asmmerano.it
0473 283 163
Luca Daltrozzo
Assistente Appalti
luca.daltrozzo@asmmerano.it
0473 283 166
Ornella Talamoni
Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione
ornella.talamoni@asmmerano.it
0473 283 203
Marcus Gamper
Responsabile Human Resources
marcus.gamper@asmmerano.it
0473 283 174
Petra Pörnbacher
Human Resources
petra.poernbacher@asmmerano.it
0473 283 175
Roman Tschöll
Responsabile Amministrazione e Controlling
roman.tschoell@asmmerano.it
0473 283 158
Angela Zedde
Assistente Controlling
angela.zedde@asmmerano.it
0473 283 153
Rachele Sancassiani
Assistente Fatturazione
rachele.sancassiani@asmmerano.it
0473 283 156
Barbara Visentin
Assistente Amministrazione
barbara.visentin@asmmerano.it
0473 283 157
Eva Haller
Collaboratrice Fatturazione
eva.haller@asmmerano.it
0473 283 241
Cristina Strappazzon
Collaboratrice Contabilità
cristina.strappazzon@asmmerano.it
0473 283 173
Deborah Gasperi
Collaboratrice Contabilità
deborah.gasperi@asmmerano.it
0473 283 150
Sabrina Di Filippo
Assistente Direzione e Public Relations
sabrina.difilippo@asmmerano.it
0473 283 102
Astrid Tribus
Responsabile Servizi Tecnici
astrid.tribus@asmmerano.it
0473 283 152
Stefan Mutschlechner
Responsabile Illuminazione Pubblica
stefan.mutschlechner@asmmerano.it
0473 283 151
Pietro Norcia
Responsabile Servizi Ambientali
pietro.norcia@asmmerano.it
0473 283 201
Marcello Favero
Responsabile Telecontrollo e Qualità Acqua
marcello.favero@asmmerano.it
0473 283 224
Andreas Kapfinger
Responsabile Servizi di Rete
andreas.kapfinger@asmmerano.it
0473 283 221
Martin Villa
Referente Tecnico Servizi di Rete
martin.villa@asmmerano.it
0473 283 200
Manuel Ferrazzi
Collaboratore Tecnico Servizi di Rete
manuel.ferrazzi@asmmerano.it
0473 283 222
Fabrizio Formaggio
Coordinatore Acque Reflue
fabrizio.formaggio@asmmerano.it
0473 283 240
Stefano Cunico
Coordinatore Acqua Potabile
stefano.cunico@asmmerano.it
0473 283 223
Tatiana Rigoni
Collaboratrice Tecnica Servizi di Rete
tatiana.rigoni@asmmerano.it
0473 283 220
Florian Villa
Collaboratore GIS e BIM
florian.villa@asmmerano.it
0473 283 242
Massimiliano Casotti
Fleet Manager
massimiliano.casotti@asmmerano.it
0473 283 261
Igor Fava
Assistente Servizi Ambientali
igor.fava@asmmerano.it
0473 283 253
Markus Gamper
Responsabile Vendita e Assistenza Clienti
markus.gamper@asmmerano.it
0473 283 165
Blanka Bolkova
Consulente Servizi Speciali
blanka.bolkova@asmmerano.it
0473 283 162
Ingemar Vigl
Consulente
ingemar.vigl@asmmerano.it
0473 283 164
Brigitte Alcini
Consulente
brigitte.alcini@asmmerano.it
0473 283 160
Carmen Costanzi
Consulente
carmen.costanzi@asmmerano.it
0473 283 250
Claudio Spinel
Reception
claudio.spinel@asmmerano.it
0473 283 111