Skip to main content

Acque reflue

Il sistema fognario di Merano

 

Le acque reflue di tutte le abitazioni di Merano vengono trasportate tramite una rete fognaria lunga 70 chilometri fino all’impianto di depurazione di Sinigo. Qui avviene il trattamento prima che l’acqua venga scaricata nell’Adige. Durante questo processo, i rifiuti organici vengono separati, trattati fuori provincia e infine utilizzati come fertilizzante naturale per l’agricoltura.

Il trattamento delle acque reflue è indubbiamente costoso. Per questo motivo, è importante evitare che l’acqua pulita e i materiali solidi o inquinanti finiscano nello scarico. L’immissione di acqua piovana nelle fognature non solo sovraccarica la rete e l’impianto di depurazione, aumentando i costi, ma compromette anche il ciclo naturale dell’acqua. L’acqua piovana dovrebbe invece essere raccolta in appositi contenitori per essere utilizzata per l’irrigazione di giardini e prati al posto dell’acqua potabile.

N.B.
I file da scaricare sono in formato .pdf la cui visualizzazione è permessa attraverso il programma Acrobat Reader.

Se si è sprovvisti di tale applicazione è sufficiente cliccare su questo link.
> Download Adobe Reader.

 

 

 

> Regolamento per il servizio comunale di fognatura

Regolamento per il servizio comunale di fognatura approvato con delibera del Consiglio Comunale del  09.02.2012

La domanda di smaltimento delle acque reflue può essere presentata dalle seguenti persone:

  • Il/la proprietario/a dell’edificio o della particella
  • Un/una rappresentante legale del/della proprietario/a dell’edificio o della particella (ad esempio, un/una amministratore/trice di condominio)

Documenti che devono essere allegati al progetto:

  • Piano generale in scala massima 1:500, che mostra il percorso delle condotte di acque nere fino al collegamento con la fognatura pubblica, i sistemi di drenaggio per l’acqua piovana secondo la circolare n. 1/05 dell’Ufficio per la protezione delle acque, le quote delle superfici circostanti in relazione alle aree pubbliche e eventuali dispositivi che impediscono il deflusso dell’acqua piovana da terreni privati a quelli pubblici.
  • Breve relazione tecnica sulla dimensionamento degli impianti di smaltimento delle acque reflue.
  • Estratto della mappa catastale con il percorso delle condotte di acque nere private fino al collegamento con la fognatura pubblica.
  • Pianta in scala massima 1:200, che mostra la rete di raccolta interna delle acque nere e piovane, nonché delle acque depurate per garage con più di 9 posti auto e/o scarichi a pavimento nei garage.
  • Profilo longitudinale delle condotte di acque reflue dall’edificio fino al collegamento con la fognatura pubblica in scala massima 1:200, comprese informazioni sui materiali delle tubazioni, pendenze, diametri, quote di copertura, altezze delle canalizzazioni e degli ingressi nei pozzetti di ispezione, rispetto alla quota zero dell’edificio.
  • Sezione dell’edificio in scala massima 1:200, che mostra le colonne di scarico, le ventilazioni e i livelli dei piani.
  • Nel caso in cui le condotte siano posizionate su terreni di terzi e/o siano collegate a condotte di terzi, è necessario ottenere il consenso scritto dei proprietari interessati, che può essere dato anche con firma sulle planimetrie.

Costi:

In caso di approvazione del progetto, i/le clienti riceveranno una comunicazione scritta (lettera raccomandata con ricevuta di ritorno) e saranno invitati/e a consegnare due marche da bollo del valore di 16,00 € ciascuna più 1,04 € per spese di segreteria.

Come leggere la bolletta

Elementi identificativi della fattura Codice utente: è il codice cliente, il numero identifica in modo univoco ogni cliente ed è necessario per determinare la sua posizione contrattuale Numero di fattura: è composto da 3 parti; la prima indica il tipo di servizio *MA*, la seconda parte è il numero di fattura e la terza indica l’anno Emessa il: la fattura è stata emessa in questa data
indirizzo di fatturazione indica dove e a chi viene inviata la fattura, non deve necessariamente coincidere con l’intestatario del contratto
Pagamenti in sospeso: Qui vengono indicati gli eventuali arretrati di pagamento, altrimenti tutte le fatture si considerano pagate
Destinatario della fattura: Qui si indica la persona alla quale è stata emessa la fattura compreso il codice fiscale per una persona fisica o con P.IVA per una società/impresa individuale
Informazioni utili: In questa sezione sono riportati i principali numeri telefonici per contattare l’ASM e gli orari di apertura al pubblico degli uffici
Data di scadenza: É la data corrispondente all’ultimo giorno utile per pagare la bolletta senza incorrere nell’addebito degli interessi di mora. Nel caso di pagamento tramite addebito diretto in conto corrente bancario (ordine permanente), è la data in cui l’importo verrà addebitato.
Importo totale: qui troverete un riepilogo del periodo di fatturazione e l’importo totale della fattura
metodo di pagamento indica se le fatture vengono pagate tramite SEPA (ordine permanente), altrimenti si prega di fare riferimento all’elenco dettagliato degli importi sul retro
Codice servizio Con questo codice si identifica il luogo esatto e il tipo specifico del servizio. Ogni cliente può utilizzare uno o più servizi.
Descrizione dettagliata: questa sezione spiega in dettaglio la struttura della fattura. Per una descrizione precisa, consultate la nostra homepage alla voce – I nostri servizi – fornitura acqua – tariffe – dove troverete una spiegazione dettagliata dei costi che compongono la fattura idrica.
Aliquote e riferimenti IVA In questa tabella sono riportate gli importi netti e gli importi IVA. Il dettaglio IVA contiene l’importo totale soggetto a IVA e l’importo dell’ IVA