Quasi la metá dei rifiuti che ogni famiglia produce giornalmente é costituita dal cosiddetto "umido organico".
Il Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti prevede la raccolta differenziata dell'umido-organico, con i seguenti obiettivi:
- sottrarre i rifiuti organici all'inceneritore;
- recuperare i rifiuti organici per produrre nuove risorse quali compost, energia e calore;
- diminuire l'impatto ecologico e lasciare un pianeta piú pulito alle generazioni future
In tale prospettiva la garanzia della qualitá dei materiali organici raccolti, intesa come bassa presenza di materiali inquinanti e corpi estranei, risulta fondamentale.
Ti chiediamo quindi di separare i rifiuti come indicato nella tabella a fondo pagina, contribuendo cosí in modo determinante ad aumentare la qualitá dell'ambiente e della vita.
I luoghi di raccolta dell'umido-organico sono:
![]() a) Per tutti i Clienti privati | ![]() b) Per i Clienti con tessera magnetica | ![]() c) Per le aziende |
I sistemi di raccolta
ASM Merano raccoglie GRATUITAMENTE l'umido–organico attraverso i seguenti sistemi:
A. PRESSO I MINICENTRI (SOLO PER CLIENTI PRIVATI):
Unica eccezione: il minicentro del sabato. Qui non potrà essere conferito l'umido-organico, in quanto nella giornata di sabato l'impianto di fermentazione dell'umido della Provincia è chiuso.
B. PRESSO I PUNTI DI RACCOLTA CENTRALIZZATI (SOLO PER CLIENTI CON TESSERA MAGNETICA)
Scarica il file con gli orari di raccolta BIO.
![]() | Orari di raccolta BIO e PLASTICA |
C. RACCOLTA PORTA A PORTA (SOLO PER LE AZIENDE):
L'umido-organico viene raccolto in appositi cassonetti sistemati presso le aziende interessate. I cassonetti sono contraddistinti da un adesivo identificativo sul coperchio e sul fronte.
Il sacchetto
L'impianto di fermentazione al quale viene conferito l'umido organico é in grado di accettare esclusivamente materiale raccolto in sacchetti di carta.
Per questo motivo l'ASM mette a disposizione del cliente particolari sacchetti di carta intrecciata in grado di trattenere l'umiditá e gli odori per qualche giorno.
I sacchetti si possono ritirare presso i minicentri o agli sportelli dell'azienda, in Via A.Brogliati, 12.
IMPORTANTE !!!
I rifiuti verdi non possono essere smaltiti con i rifiuti organici ma separatamente nel cassonetto marrone.
L'impianto di fermentazione "Tisner Auen" infatti é di tipo anaerobico, cioé funziona in assenza di ossigeno.
Il compostaggio dei rifiuti verdi, invece, necessita della presenza di ossigeno per produrre un compost di qualitá.
Il riciclaggio
Il rifiuto umido organico raccolto separatamente viene conferito all'impianto di fermentazione anaerobica (cioé che funziona in assenza di ossigeno), ubicato vicino alla discarica "Tisner Auen".
Qui viene frantumato, annaccquato e pompato nel reattore del biogas, sviluppando un processo di fermentazione dal quale si ottengono energia elettrica e calore.
Solo a questo punto del processo gli scarti vengono mescolati con i rifiuti verdi triturati per produrre compost di alta qualitá, mentre il liquido viene filtrato e avviato al depuratore.
![]() | ![]() ![]() |
---|---|
scarti di frutta e verdura | sacchetti di plastica |
scarti ed avanzi di cucina di origine vegetale o animale | rifiuti solidi urbani |
pane vecchio | materiali riciclabili quali carta, vetro e metallo |
bustine del tè, fondi di caffè | rifiuti pericolosi e medicinali |
olio alimentare | |
pannolini e assorbenti | |
imballaggi di plastica o pellicole | |
sacchetti d'aspirapolvere, filtri di sigarette | |
gusci di uova, ossa, valve di molluschi, noccioli della frutta, gusci di frutta secca | |
foglie, ramaglie, terra, residui di legno | |
sabbia del gatto | |
ogni altro tipo di rifiuto non indicato nei sí |