È un peccato gettare nei cassonetti delle immondizie i rifiuti organici provenienti dalla tavola, dall'orto e dal giardino.
Si tratta di materiale prezioso che invece puó essere vantaggiosamente trasformato in "compost" e restituito al terreno.
Per produrre il compost in modo domestico è necessario possedere un orto o un giardino ed ammucchiare in cumulo o nel composter i rifiuti organici.
Vantaggi
- Contribuisce a risolvere il problema dei rifiuti. Il rifiuto organico rappresenta circa un terzo dei rifiuti prodotti; recuperarlo in proprio significa diminuire i costi di smaltimento. Con il compostaggio si evita anche l'incenerimento degli scarti organici umidi garantendo una migliore combustione e diminuendo lo spreco di energia.
- Garantisce la fertilità del suolo fornendo un fertilizzante naturale, dopo 6-12 mesi di compostaggio, utilizzabile nell'orto, in giardino, e per le piante in vaso;
- Consente un risparmio economico limitando l'acquisto di terricci, substrati e concimi chimici.
Le tre regole principali
- Miscela gli scarti alternando in eguale quantità scarti umidi (avanzi di frutta e verdura, erba fresca, ecc…) con scarti piú secchi (ramaglie o paglia).
- Garantisci l'aerazione. Prima di iniziare a introdurre scarti nella composteria distribuisci sul fondo uno strato di circa 8-10 cm di torba fibrosa o foglie secche, che hanno la funzione di assorbire i succhi che si formano durante il degrado degli scarti. Per evitare che la massa si comprima non venga mantenuta una sufficiente porosità, utilizza materiale "di struttura"come ramaglie o potature da rivoltare periodicamente.
- La giusta umiditá e temperatura. L'umiditá favorisce l'attivitá microbica, ma se è troppa, impedisce all'ossigeno di diffondersi. Il contenuto ideale di umiditá si ha quando stringendo una manciata di materiale, il palmo rimane un po' bagnato: se gronda, bisogna arieggiare ed aggiungere materiali secchi e porosi; se il palmo della mano rimane asciutto, si deve innaffiare. L'innalzamento della temperatura, dovuto all'attivitá microbica, accelera il processo ed è importante per garantire l'igienizzazione.
Consiglio
Evita di introdurre resti di carne o pesce cotti o crudi se non vuoi attirare topi, gatti e altri animali indesiderati!!!
QUALI SCARTI POSSONO ESSERE INTRODOTTI NELLA COMPOSTERIA E QUALI NO
![]() | ![]() |
---|---|
resti di frutta e ortaggi | carne e pesce cotto o crudo |
potatura/cortecce | batterie e oli usati |
segatura/paglia | olio da cucina usato |
ceneri di legna | materiale da demolizione |
rifiuti tossico nocivi | |
agrumi anche trattati | ossi |
tutti i tipi di bucce | ceneri di carbone (metalli pesanti) |
pane, farina | carta e cartone |
gusci di uovo frantumati | metalli |
fondi di tè o caffè | vetro e plastica |
erba affienata, cioè lasciata seccare e non appena tagliata | sacchetti |
foglie | pannolini usa e getta |
terriccio in piccole quantità | cartoni del latte (tetrapak) |
Lavori in centro storico
NEWS Lavori in centro storico Ieri nel corso di una serata informativa pubblica presso la sala civica di via O. Huber 8...
01/12/2023
Operatività 8 dicembre
NEWS Operatività 8 dicembre Venerdì, 8 dicembre, Immacolata Concezione, non si svolgeranno i servizi di raccolta rifiuti e di...
27/11/2023
Raccolta mobile rifiuti urbani pericolosi: Venerdi, 24 Novembre 2023
NEWS Raccolta mobile rifiuti urbani pericolosi: Venerdi, 24 Novembre 2023 Gentile Cliente, Ti ricordiamo che il prossimo...
22/11/2023
Sciopero venerdì 24 novembre
NEWS Sciopero venerdì 24 novembre Venerdì 24 novembre, a causa di uno sciopero nazionale proclamato dai sindacati per tutte le...
21/11/2023